Consulenza
Piano per
la forma fisica
Introduzione
Il corpo umano è stato progettato per il movimento. Per secoli la raccolta di cibo, gli spostamenti stagionali legati al clima e altri fattori hanno comportato un livello di attività fisica che in tempi moderni si è drasticamente ridotto. Solo un quarto della popolazione europea pratica regolarmente attività sportive e circa la metà svolge poca o nessuna attività. Sedentarietà e quantità eccessiva di tempo trascorso da seduti, anche con posture sbagliate, possono generare dolori o vere e proprie patologie, capaci di incidere negativamente sulla qualità di vita, sulla produttività e sull’assenteismo. L’azienda può contrastare l’abitudine alla sedentarietà con un programma aziendale che includa sensibilizzazione, formazione specifica e servizi dedicati.
Obiettivo dell’intervento
Creare consapevolezza sui vantaggi derivanti dalla pratica di attività fisica regolare e dall’assunzione di posture corrette, attraverso un piano organico aziendale che unisca formazione e servizi dedicati.
A chi si rivolge
Aziende e organizzazioni attente alle proprie risorse umane e intenzionate a contrastare l’insorgere di disturbi e patologie correlate alla sedentarietà e alla postura sbagliata.
Descrizione
La prima fase di intervento prevede una analisi della situazione (bisogni della popolazione aziendale, servizi aziendali in essere su questo ambito) e la definizione degli obiettivi che si intendono raggiungere. Verrà quindi definita una proposta organica che, preveda la creazione di consapevolezza attraverso campagne di informazione e pillole formative. La proposta includerà la revisione dei servizi in essere (convenzioni con palestre, programmi per favorire il movimento, ergonomia di spazi e sedute), che andranno adeguati e resi coerenti con lo sforzo di miglioramento e gli obiettivi definiti.
Ti potrebbero interessare anche