Sviluppo e formazione

Aula fisica –
Movimento e postura

Sono disponibili due corsi specifici per promuovere il Movimento Fisico e una Postura Corretta:

Aula fisica – Movimento Fisico

Introduzione

Una persona su due non ha l’abitudine di muoversi con regolarità. Studi e ricerche dimostrano come la sedentarietà sia un fattore di rischio alla base di numerosi disturbi e patologie. L’esercizio fisico costituisce infatti un sistema naturale per scaricare la tensione e migliorare umore e atteggiamento, con effetti positivi sull’aspetto fisico e sul sistema immunitario. L’organizzazione del lavoro, la ergonomia delle postazioni, i programmi mirati e la formazione sono alcune delle azioni che le aziende mettono in campo per creare consapevolezza e combattere la sedentarietà.

Obiettivo del corso

Promuovere l’abitudine al movimento fisico fornendo nozioni e consigli pratici per allenarsi in modo corretto, costante e compatibile con i ritmi lavorativi.

A chi si rivolge

Il modulo base è pensato per operai e impiegati di qualsiasi età e livello di forma fisica in gruppi di 10-20 persone. E’ disponibile anche una versione per manager, con contenuti adattati alla loro particolare condizione lavorativa e test specifici.

Descrizione

La sessione, che avrà una durata di 2 ore (su richiesta estendibile fino ad 8 consecutive), avrà inizio con la compilazione di un test online da parte dei partecipanti (su base anonima e volontaria) nelle giornate immediatamente precedenti al corso. Il test, progettato da Blumantra e testato in molte occasioni, sarà erogato online e verificherà la situazione di partenza dei partecipanti (livello di sedentarietà/attività, frequenza e tipologia di attività svolta, dolori articolari, etc.). I risultati del test saranno visibili al solo docente in forma anonima e aggregata e forniranno utili spunti di riflessione durante la sessione live. La presenza fisica del docente in aula favorirà l’interazione con i partecipanti e sarà utile per provare a svolgere alcuni esercizi. Il modulo formativo avrà inizio con una parte di teoria, illustrata con il supporto di una presentazione su formato digitale completa di dati, illustrazioni ed esempi. Seguirà una parte di pratica dove il docente, attraverso video tutorial, spiegherà alcuni utili esercizi che i partecipanti potranno provare nel corso della sessione. Presentazione e video tutorial saranno resi disponibili alla fine del corso.

Aula fisica – Postura corretta

Introduzione

Mantenere una postura corretta costituisce un sistema naturale per ridurre gli effetti dello stress, distendere la muscolatura liberandola dalla tensione accumulata, migliorare umore e aspetto fisico. Esserne consapevoli risulta particolarmente importante per le persone impegnate in attività lavorative che prevedano movimenti ripetitivi o permanenza in posizioni da seduto (ufficio, auto, lavoro da casa). La tendenza alla sedentarietà e le posizioni inconsapevoli assunte mentre si lavora possono infatti incidere negativamente sulla nostra postura e aumentare il rischio di incorrere in fastidiosi disturbi e in patologie.

Obiettivo del corso

Comprendere le cause e le implicazioni della postura sbagliata, fornendo nozioni e consigli pratici per prevenire disturbi e migliorare la qualità di vita.

A chi si rivolge

Il modulo base è pensato per operai e impiegati di qualsiasi età e livello di forma fisica in gruppi di 10-20 persone. E’ disponibile anche una versione per manager, con contenuti adattati alla loro particolare condizione lavorativa e test specifici.

Descrizione

La sessione, della durata di due ore, avrà inizio con la compilazione di un test online da parte dei partecipanti (su base anonima e volontaria) nelle giornate immediatamente precedenti al corso. Il test, progettato da Blumantra e testato in molte occasioni, sarà erogato online e verificherà la situazione di partenza dei partecipanti (livello di sedentarietà/attività, frequenza e tipologia di attività svolta, comportamenti alla base di possibili disturbi legati alla postura). I risultati del test saranno visibili al solo docente in forma anonima e aggregata e forniranno utili spunti di riflessione durante la sessione live. La presenza in aula virtuale del docente e l’utilizzo della chat permetterà un buon livello di interazione. Il modulo formativo inizierà con una parte di teoria, illustrata con il supporto di una presentazione su formato digitale completa di dati, illustrazioni ed esempi. Seguirà una parte di pratica dove il docente, attraverso video tutorial, spiegherà alcuni utili esercizi che i partecipanti potranno provare nel corso della sessione. Presentazione e video tutorial saranno resi disponibili alla fine del corso per fornire supporto ai partecipanti.

Ti potrebbero interessare anche

Contattaci per maggiori informazioni!