Consulenza

Indagine –
Leadership e Resilienza

Introduzione

Stress e la difficoltà a gestire il cambiamento sono elementi sempre più presenti dopo la recente crisi sanitaria. Saper gestire le proprie emozioni, ascoltare e relazionarsi in modo costruttiva diventa inoltre sempre più importante all’interno delle organizzazioni. Per questo un numero crescente di aziende investe oggi in programmi di sviluppo della leadership e delle competenze “soft”, nella capacità di gestire lo stress e di essere più resilienti. Il punto di partenza di ogni intervento ben costruito dovrà essere la rilevazione oggettiva dei bisogni e dei gap sui quali agire.

Obiettivo dell’intervento

Misurare con strumenti dedicati il livello di benessere emotivo-cognitivo e la capacità di leadership, così da fornire una base solida per piani formativi e servizi mirati.

A chi si rivolge

Ad aziende e funzioni aziendali impegnate a predisporre piani di intervento basati su dati oggettivi per aspetti quali gestione di ansia, stress e resilienza, capacità di ascolto, feed-back e leadership, work-life balance e equilibrio emotivo-cognitivo.

Descrizione

Dopo una analisi iniziale dei bisogni e la definizione degli obiettivi che si intendono raggiungere, verranno identificati strumenti idonei a misurare bisogni formativi e gap da colmare. Le indagini potranno avere le caratteristiche di test, assessment o questionari rivolti a singoli, team o intere organizzazioni.

Ti potrebbero interessare anche

Contattaci per maggiori informazioni!